QUANDO I POZZI SONO AVVELENATI

 


Communication Breakdown


 

Uno dei saggi che ho letto nel 2020 e che mi ha colpito di più tanto da finire nelle mie consultazioni pressoché giornaliere è Della gentilezza e del coraggio – Breviario di politica e altre cose di Gianrico Carofiglio. E’ un libro relativamente breve di poco più di 100 pagine in cui lo scrittore barese affronta il tema del dibattito pubblico proponendo una strategia in tre punti per parteciparvi arricchendolo: le parole chiave sono gentilezza, coraggio e capacità di dubitare.

Non sto qui a dilungarmi sul saggio perché sennò questo post diventa lunghissimo e perché ho intenzione di parlarne in maniera approfondita prossimamente.

Mi concentro sulla capacità di dubitare. Carofiglio scrive che lo strumento cardine per contrastare tutte le forme di esercizio opaco del potere è l’arte del dubitare domandando. In pratica, porre domande è né più né meno un’attività sovversiva contro ogni forma di autoritarismo, palese o mascherato che sia. La qualità della vita democratica in effetti dipende dall’efficacia delle domande che i cittadini sono capaci di porre.

Inutile soffermarsi sull’esercizio del potere politico in Italia poiché ci annoieremo a morte, finirei per dire cose non precise (visto che non è il mio campo di studio) e andiamo diretti a un altro “cosiddetto” esercizio del potere ovverosia la gestione e la diffusione delle informazioni, la stampa e i giornalisti.



Che il mondo dell’informazione professionale sia un accumulo di potere è evidente da decenni, che questo potere finisca spesso per influire sulla vita politica e pubblica dei cittadini è altrettanto chiaro e, infine, che la stampa (inteso come l’insieme dei giornalisti, non la testata giornalistica) rappresenti una sorta di autorità riconosciuta è incontestabile. Riguardo l’autorità, il mio divulgatore preferito Massimo Polidoro, dice: possiamo credere che qualcosa sia vero perché ce lo dice qualcuno che rispettiamo. In questo caso, la stampa attraverso la sua capillare distribuzione delle notizie, viene riconosciuta come un’autorità nel campo dell’informazione. E giustamente aggiungo io.

Il problema nasce quando la capacità di dubitare mette in crisi quell’autorità. Se vado alla ricerca della fonte di una notizia, del pozzo da cui proviene il flusso delle informazioni che sto seguendo e quel pozzo lo trovo inquinato dal senso comune, dall’aver scambiato opinioni personali per fatti accertati, dai personalismi e dalle logiche di acchiappo per quanto riguarda abbonamenti e click online, comincio a chiedermi: mi posso fidare? Ed ecco che il costrutto dell’autorità crolla e tra le macerie si intravede sempre più nitido un’esercizio di potere ambiguo e finalizzato.



L’altro ieri un mio amico giornalista riportava sulla sua pagina Facebook un articolo pubblicato dal sito/blog Wittgenstein (afferente a Il Post) che analizzava come si possa passare da un comunicato stampa fazioso a diversi titoli fuorvianti sui giornali per mezzo di una superficialità imbarazzante. Nell’articolo, che trovate per intero a questo link, l’autore riprende un comunicato stampa di Coldiretti frutto dell’analisi (non riportata e non contestualizzata, come al solito) dell’impatto della riapertura dei ristoranti sulla popolazione italiana: secondo questa “analisi” prima del Covid il 67% degli italiani andava a mangiare fuori nel weekend.

Sui alcuni giornali di sabato questo dato diventa: nel weekend 7 italiani su 10 vanno a mangiare fuori. Dopo il titolone (fuorviante) continua con le classiche tematiche per suscitare le sensazioni del lettore medio usando parole chiave come boccata d’ossigeno, risvolto della medaglia, zona gialla e assembramento.

E’ evidente che ci troviamo di fronte all’ennesimo articolo sensazionalista che punta a emozionare e dimentica di informare. Se da un lato si vuole rassicurare sul fatto che nel primo weekend di zona gialla a Roma tanti sono andati a pranzare fuori generando un considerevole incasso di oltre 5 milioni di euro (questa cifra com’è stata calcolata? In base a quali dati?) quei tanti però si sono assembrati e hanno messo a rischio la tanto attesa normalità a cui si vorrebbe ritornare.

Eccallà, si dice in romanesco, torniamo sempre lì: attirare le attenzioni sulle emozioni e non sui fatti, scatenare le ire dei fondamentalisti (dell’una e dell’altra parte), provocare oceani di commenti al vetriolo in cui tutti insultano tutti, tutti vogliono avere ragione e nessuno si prende la briga di verificare che quello che hanno appena letto, anche solo il titolo, è un’assurdità. 



Perché se 7 italiani su 10 sabato sono andati a mangiare fuori allora significa che il 70% degli italiani era al ristorante sabato o domenica, il che vuol dire che 42.252.000 italiani (italiano più o italiano meno) erano al ristorante. Essendo la popolazione italiana di 60,39 milioni di abitanti e togliendo i neonati, i centenari o giù di lì, tutti i malati ospedalizzati o domiciliati, chi lavorava in un settore diverso dalla ristorazione e quei quattro gatti (a questo punto) che hanno mangiato a casa, vuol dire che quelli che non rientriamo nelle suddette categorie ERAVAMO TUTTI AL RISTORANTE. Può mai essere possibile? Evidentemente no, ma l’articolo dal titolone emozionante ieri su Fb aveva centinaia di commenti.

A chi giova tutto ciò? Questo costante inquinamento dei pozzi, come può tornare in qualche modo utile al dibattito pubblico?

E’ possibile che le logiche del guadagno siamo più importanti di fallire la responsabilità nei confronti della verità, dell’etica del lavoro giornalistico, della verifica delle fonti?

E’ necessario che il dibattito pubblico si riduca a quello schifoso scambio di insulti che si vede sotto ogni articolo in rete?

 

E per ora è tutto gente, buona vita.

E verificate le fonti, se potete.

Commenti

  1. Allora, da addetto ai lavori.
    Questa volta lo scivolone è stato grave, grosso.
    Nelle redazioni oggi lavoriamo troppo con i comunicati stampa, ma perché non c'è tempo, essendo le redazioni sottodimensionate.
    Però in questo caso il problema è proprio nel testo, che ha travisato il comunicato stampa.
    Infatti è un problema che va oltre al titolo "acchiappaclick".
    Il giornalismo infatti lo hai riassunto ahimè bene:

    "Attirare le attenzioni sulle emozioni e non sui fatti, scatenare le ire dei fondamentalisti (dell’una e dell’altra parte), provocare oceani di commenti al vetriolo in cui tutti insultano tutti, tutti vogliono avere ragione e nessuno si prende la briga di verificare che quello che hanno appena letto, anche solo il titolo, è un’assurdità".

    Con la mia testata stiamo andando in direzione opposta: nel breve periodo (metti tipo un anno) abbiamo perso molti accessi, perché si cerca proprio di limare ogni cosa, di evitare che possano partire sui social quei meccanismi..

    Io preferisco così...

    Poi a livello di stampa nazionale ci sono molte "brutture"..c'è sempre la ricerca del negativo..non parlo ovviamente della cronaca, ma dell'attualità...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti speravo molto in un tuo commento da addetto ai lavori.
      Ammiro la scelta della tua testata perché la trovo in linea con una deontologia professionale che si sta andando a perdere: come se io dicessi ai ragazzi che 2+2 fa 5 perché così fa più scalpore.

      Elimina
  2. Noi abbiamo mangiato a casa come sempre, anche perché qui siamo ancora "arancioni".
    Non parlarmi di fake news e titoli faziosi che perdo completamente le staffe.
    All'inizio mi indignavo e cercavo di ristabilire l'ordine, quantomeno tra le mie strette conoscenze. Adesso, invece, faccio spalluccia e lascio correre.
    Ne va delle dimensioni del mio fegato, che si fanno sempre più grandi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Noi siamo stati invitati al compleanno di un'amica in un locale dove facevano rispettare tutte le regole di contenimento, quindi abbiamo mangiato fuori. Però so per certo che i miei genitori e mio fratello e fidanzata non sono usciti quindi hanno riequilibrato la statistica.

      Elimina
  3. Ho letto anch'io dello scivolone dei "7 su 10" fuori :) veramente incredibile...che poi, proprio in questi giorni a proposito di castronerie giornalistiche, è venuta fuori la notizia di un tale attore di nome Alex Van Damme aggredito a Roma, e qualche giornale ha corredato la notizia con la foto di Jean Claude Van Damme :/

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si questa l'ho letta ieri mattina. Manco controllare: una cosa allucinante. Per non parlare di come Repubblica sta raccontando le proteste degli studenti di alcuni licei romani esponendoli alla gogna mediatica, roba che se fossi un genitore li denuncerei su due piedi.

      Elimina
  4. Da sempre bisogna fare la tara ai giornali, ai tg, ai rotocalchi da parrucchiere.. ma pure ai fumetti e alle fanzine, a facebook e ai blog. Più la spari grossa e più hai speranza che qualcuno accorra, legga, scriva, commenti, stupisca.
    Funziona così.
    Male.
    E comunque non saranno stati il 70%, ma una marea di imbecilli si è ammucchiata a fare baldoria. Se apriranno tutto temo bruttissime ripercussioni.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Franco hai ragione. Noi eravamo in un locale con degli amici e abbiamo rispettato uso di mascherine e distanziamenti ma in giro se ne vedono tanti che non sanno autoregolarsi e cedono alla smania del divertimento a tutti i costi. Purtroppo non c'è prevenzione per la stupidità.

      Elimina
  5. Penso che Riccardo abbia già detto tutto.
    Oggi non si racconta, non si va sul campo, si rielaborano dati mandati da chissà chi.
    Non ci se li cerca di persona.
    È finito quel giornalismo, l'inchiesta... Si deve stare al passo coi tempi, e i tempi purtroppo sono i siti e i blog bastardi da clickbait.
    E da qui nascono articoli sensazionalsitici e/o emozionali.

    Moz-

    RispondiElimina
  6. È anche questo un argomento interessante (che in qualche modo lo ricollego a quello di due post indietro)perché se è vero che molte fonti sono in contrasto tra loro è anche vero che la gente si affida a quella in cui si riconosce di più...Poi comunque un pozzo inquinato non ci esime dall'approfondire una notizia anche a livello di conoscenza personale .Tipo i ragionamenti a cui giungi
    tu stesso nel post ...

    Massimo Polidoro ha inquadrato perfettamente gli stessi punti che tu hai evidenziato .. Se non ci si può affidare all'autorità,al senso comune,alla logica e all'esperienza mistica dopo averle vagliate tutte a cosa ci affidiamo per comprendere meglio il mondo in cui viviamo ,se non alla scienza!?

    Per cui si deduce che possiamo credere che qualcosa sia vero perché ce lo dice qualcuno che rispettiamo.Ecco magari per te Massimo Polidoro per me e qualcun altro Riky ...e non solo come "addetto ai lavori" :)

    Grazie Mick


    L.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Be' io mi fido di Polidoro perché le volte in cui mi è servito approfondire le tesi che ha esposto nei suoi link ho trovato tutto quello che serviva per andare a vagliare le fonti. Tutto trasparente e senza opinioni personali che diventano fatti.

      Elimina

Posta un commento