Erano anni che non seguivo una serie TV in televisione
aspettando pazientemente il nuovo episodio settimana dopo settimana. Questo perché
col tempo mi sono convinto a non fidarmi delle emittenti italiane e dei loro palinsesti
proni a qualsiasi tipo di modifica dell’ultimo minuto. E anche perché i nuovi servizi di streaming permettono una fruizione più continuativa dei contenuti.
Però il soggetto de I Medici mi pareva interessante e poi mi
ritrovavo orfano dell’appuntamento del sabato con Ulisse: il piacere della
scoperta, unico motivo che ritenessi valido per accendere la TV.
Quindi eccoci qui.
I Medici: Lorenzo il Magnifico è in realtà la seconda
stagione della serie generale I Medici: Signori di Firenze e in questa seconda
parte, come si capisce, ci si concentra maggiormente sull'ascesa al potere del
giovane Lorenzo de’ Medici nel periodo della Congiura de’ Pazzi.
Quattro appuntamenti per un totale di otto episodi da un’oretta
ciascuno andati in onda su RaiUno da metà ottobre fino a ieri sera.
Le cose stanno così:
Alla fine del Quattrocento Firenze è una piccola ma fiorente
realtà sociale, economica e culturale schiacciata tra le potenze militari dell’epoca e cioè Milano, Venezia e il Vaticano. L’attività principale della città sono il commercio e la gestione
dei capitali che circolano grazie ad esso e che vengono amministrati in strutture che sono a
tutti gli effetti delle proto-banche: le due più importanti sono quella dei Medici e quella dei Pazzi tra le quali vi è una
rivalità spietata.
Piero de’ Medici è vecchio, stanco e malato così toccherà al
figlio maggiore Lorenzo prendere il timone degli affari di famiglia e
scontrarsi con il rivale Jacopo de’ Pazzi sia sul piano politico che su quello
personale.
Insomma stiamo parlando di una serie in costume con sfondo
storico che spettacolarizza uno dei momenti cruciali della storia italiana: la
congiura de’ Pazzi può essere a tutti gli effetti considerata come uno dei
primi colpi di stato dell’età moderna.
Attori che potreste conoscere: Sean Bean (Jacopo De' Pazzi), Filippo Nigro (Luca Soderini), Raoul Bova (Francesco Della Rovere/Sisto IV), Alessandra Mastronardi (Lucrezia Donati)
Attori che potreste non conoscere: Daniel Sharman (Lorenzo de' Medici), Bradley James (Giuliano de' Medici), Matteo Martari (Francesco de' Pazzi) Synnove Carlsen (Clarice Orsini)
Cosa mi è piaciuto
I punti forti de I Medici sono proprio lo sfondo storico e
la presenza di tutti i personaggi principali che in quel periodo decidevano gli
equilibri politici tra gli staterelli in cui era divisa la penisola.
Personalmente apprezzo molto le sceneggiature che insistono su quello che
accadeva dietro le quinte, gli intrighi e le mosse fondamentali nello
scacchiere politico.
Altro punto a favore è la semplicità con cui vengono raccontati i fatti il che a volte sembra più una soluzione di comodo ma la maggior parte delle volte snellisce una narrazione che sarebbe potuta diventare noiosissima e lentissima.
Altro punto a favore è la semplicità con cui vengono raccontati i fatti il che a volte sembra più una soluzione di comodo ma la maggior parte delle volte snellisce una narrazione che sarebbe potuta diventare noiosissima e lentissima.
Cosa non mi è piaciuto
Quello che non mi è piaciuto invece si può riassumere nel
concetto di superficialità che si incarna nella recitazione di alcuni attori e
alcune attrici e soprattutto nell'evolversi di una vicenda dove sembra esserci
una netta separazione tra buoni (de’ Medici) e cattivi (dè Pazzi). Sono convinto che tra il bianco e il nero ci sia in ventaglio di sfumature e che non considerarne alcune in una serie a sfondo storico sia un errore non da poco.
Capisco che la produzione inglese de I Medici non avesse a
disposizione chissà quale budget astronomico ma si poteva insistere di più
sulle ragioni che portarono alla congiura de’ Pazzi e sicuramente il reparto
casting poteva evitare di farci vedere lo sguardo da pesce lesso di Alessandra
Mastronardi che sembra sempre più la risposta italiana a Kristen Stewart.
![]() |
I vampiri quando arrivano? |
Però forse in una serie dove Raoul Bova interpreta il Papa
ci può stare tutto…
Ma la domanda che mi sono fatto sin dal primo episodio de I Medici e che penso vi stiate facendo tutti sin da quando avete letto il cast tra le prime righe di questo post è la seguente:
In che episodio muore Sean Bean?
Ho immaginato come possono essere andate le cose.
![]() |
Ah! |
Ne ho visto un pezzetto la settimana scorsa, e francamente mi ha fatto sorridere la recitazione straniera (espressioni, mimica) per fare invece personaggi italiani... ci stonava tantissimo.
RispondiEliminaLa Mastronardi però mi piace XD
Moz-
Sarà anche carina ma è imbarazzante quando recita....
RispondiElimina